Agenda 21 integra le sue richieste sulla settimana europea della mobilità sostenibile. In riferimento all’oggetto ed a seguito della riunione effettuata il 30 luglio 2019, presso la Sede comunale, con la presente si trasmette l’integrazione alla proposta già inviata, richiesta dai rappresentanti scolastici, relativa alle giornate di martedì 17 settembre e mercoledì 18 settembre:
1) “Camminiamo insieme alla scoperta dei parchi e delle aree verdi cittadine: dal parco della
fossata al parco di Posterula passando per i parco della Rimembranza e i giardini Braschi”
(“Greenway di Terracina”).
Martedì 17 settembre 2019. Ore 10.00 – 13.00. Appuntamento presso il Parco della Fossata, in
Via Panoramica, ore 9.30. Itinerario didattico per la scuola primaria e media.
A cura di: Archeoclub d’Italia – Sede di Terracina.
2) “Camminando s’impara: alla scoperta dei monumenti del Centro Storico alto di Terracina
all’interno della Zona a Traffico Limitato/ZTL e dell’isola pedonale”.
Mercoledì 18 settembre 2019. Ore 10.00 – 13.00. Appuntamento presso il parcheggio di Via
D’Annunzio, ore 9.30. Itinerario didattico per la scuola media “Don Milani” di Terracina.
A cura di: Archeoclub d’Italia – Sede di Terracina.
Si ricorda, inoltre, come concordato nella riunione del 30 luglio scorso, che occorre indicare
almeno una nuova misura permanente di mobilità sostenibile (obbligatoria per la registrazione del
Comune di Terracina nel sito “European Mobility Week”) approvata negli ultimi 12 mesi e che tale
misura va promossa durante la settimana dal 16 al 22 settembre.
In proposito, potrebbero essere promosse e comunicate, attraverso un apposito incontro pubblico, a
cura dell’Amministrazione Comunale, nella giornata del 22 settembre dedicata all’iniziativa “In
città senza la mia auto”, le seguenti misure permanenti:
1) Realizzazione del tratto ciclo-pedonale di collegamento tra il lungomare Circe e il Lungolinea
Pio VI, passando i saper il Viale Europa che per il Viale Leonardo Da Vinci.
2) Realizzazione del percorso ciclabile e del tratto ciclo-pedonale di completamento che dalla pista
ciclabile del Viale Circe (presso “La Pineta”) conduce sia al porto (Via Cristoforo Colombo) che
alla spiaggia di Levante, con messa in sicurezza del waterfront.
Si ricorda, infine, che per l’iniziativa obbligatoria denominata “In città senza la mia auto”, relativa
anche quest’anno alla chiusura al traffico del tratto di Viale della Vittoria compresa tra il Ponte della
Vittoria e l’incrocio con Viale Europa, sarebbe opportuno, oltre che necessario, predisporre apposite
attività da svolgere per la partecipazione della cittadinanza, come ad esempio:
1) Coinvolgere gli esercenti della zona all’iniziativa (pubblicizzando i negozi nella cartina
dell’area chiusa al traffico, non far pagare l’occupazione del suolo pubblico per colore che
partecipano alla giornata con propri espositori esterni, ecc.).
2) Predisporre postazioni informative con biciclette elettriche e relativi accessori e postazioni di
bike sharing.
3) Realizzare attività ludiche per bambini, famiglie e turisti.
4) Organizzare un concerto musicale dedicato ai giovani.
Per favorire una migliore fruibilità delle attività suddette andrebbero quindi predisposti opportuni
servizi di mobilità, come ad esempio:
1) Facilitare l’accesso per le persone con ridotta mobilità.
2) Prevedere una navetta per collegare i parcheggi con l’area chiusa al traffico e tariffe speciali o la
gratuità del trasporto.
3) Organizzare itinerari a piedi o in biciletta nell’area chiusa al traffico e nel suo immediato
contesto ambientale e monumentale.
4) Favorire l’uso regolato dei parcheggi situati nelle vicinanze dell’area chiusa al traffico
riservando zone di parcheggio per i residenti.
Si ricorda, da ultimo, la necessità di sviluppare una adeguata Campagna di informazione e di
comunicazione sulla settimana europea della mobilità sostenibile programmata e organizzata nella
città, promuovendo le tante iniziative predisposte dalle scuole, dalle associazioni,
dall’amministrazione comunale e dagli altri enti coinvolti.