Con riferimento all’Agenda 21 dell’ONU, sin dal 2005 è stato avviato dall’UNESCO il Piano di Azione Globale per promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile, attraverso il “DESS UNESCO” (la “Dichiarazione per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile”) e la Campagna annuale della “Settimana UNESCO”, stabilita quest’anno dal 23 al 28 novembre 2020 e avente come tema: “La salute del pianeta e la nostra salute: cosa dobbiamo fare davanti ai cambiamenti climatici ed alla pandemia”.
«La finalità della “Settimana UNESCO” (con l’egida della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO) – scrive in una nota Agenda 21 – riguardano l’adesione e l’organizzazione di iniziative educative, informative e comunicative gratuite e aperte a tutti, nelle Regioni e nei Comuni Italiani, per promuovere i valori e le buone pratiche dello sviluppo sostenibile, soprattutto per le nuove generazioni. Pertanto, si invitano gli organi in indirizzo a promuovere la “Settimana UNESCO per l’educazione allo sviluppo sostenibile 2020” e a predisporre alcune eventuali iniziative da attuare, in collaborazione con le Scuole, le Associazioni e gli organismi sociali interessati, per favorire, anche quest’anno, la più ampia divulgazione sull’importante tema. Si ricorda, in proposito, che l’iniziativa richiamata in oggetto costituisce un requisito e, dunque, un punteggio assegnato, per la candidatura di Terracina alla Bandiera Blu 2021».