IMPRESA l’Associazione dell’industria e delle piccole e medie imprese continua a potenziare sempre di più il proprio Servizio “Credito, Educazione Finanziaria e Rapporti con gli Istituti di Credito” strategico per lo sviluppo delle aziende e per il sostegno dei loro investimenti. Tale servizio è strutturato, in collaborazione con il dr. Silviano Di Pinto il quale, professionista esperto in strumenti di Credit Risk Mitigation, è il nuovo referente sulle tematiche del Credito e dei rapporti Banca – Impresa dell’associazione “IMPRESA”. Quest’ultima riafferma la volontà di consolidare e rafforzare il proprio ruolo di riferimento sul territorio per le aziende facilitandone l’accesso agli strumenti creditizi e svolgendo una attività consulenziale che interviene sui flussi finanziari.
I dati confermano la necessità, in questa fase contingente dell’economia, di stimolare un mercato che dà segnali di fermento.
Gli indici di solidità finanziaria in particolare sono decisamente migliorati: dal 2008 la percentuale di imprese solvibili è cresciuta di circa 12 punti percentuali, parallelamente ad una riduzione di quelle a rischio di oltre il 9%.
Mentre le principali fonti di finanziamento per le Pmi sono le linee di credito (rilevanti per il 56%), i sussidi (50%) e i prestiti bancari (49%). Il finanziamento con capitale proprio è rilevante solamente per il 2%.
A seguito della riforma del Fondo di Garanzia, uno dei principali strumenti di politica economica a sostegno concreto delle PMI, è entrato in vigore il nuovo sistema di Rating che porterà beneficio alle imprese solo se “governeranno” tutti i processi dall’inizio e con continuità, rimuovendo tutte le asimmetrie informative e puntando ad una comunicazione lineare e precisa.
A questo cambiamento “epocale” le imprese devono rispondere attraverso l’adozione di tecniche più evolute di gestione finanziaria, anche al fine di gestire al meglio il rapporto con i propri partner finanziari e bancari.
IMPRESA si mette a disposizione delle aziende per un primo incontro finalizzato a ricevere una valutazione di fattibilità di accesso alla Garanzia e/o per una valutazione sulle esigenze e necessità creditizie e finanziarie.
IL SERVIZIO PREVEDE:
- ⎫Intervento utilizzando strumenti specializzati nel comparto creditizio/finanziario e attraverso prodotti di finanziamento/affidamento garantiti dal Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese;
- ⎫consulenza ed assistenza alle Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese in merito alle fasi di prevalutazione, istruttoria, gestione ed attivazione della Garanzia Diretta e di tutti i servizi “post rilascio garanzia” (normativa del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI – Fondo di Garanzia Ismea per le imprese del comparto agricolo ed agroindustriale);
- ⎫gestione diretta delle suddette attività grazie agli accordi/convenzioni con i principali istituti di credito nel settore;
- ⎫consulenza finanziaria, pianificazione aziendale e studi su vari settori di sviluppo, gestione aziendale dei flussi finanziari a partire dalla Centrale Rischi di Banca d’Italia anche attraverso il supporto qualificato del programma di analisi “Progetto Rating”.